Come mangiare per abbassare il cortisolo che fa impazzire ansia e stress. E riprendere a dormire bene
Prima degli specialisti e delle medicine, degli ansiolitici e degli ipnotici possiamo fare molto con la scelta dei cibi “amici” e degli orari giusti.
13,4 milioni gli italiani e le italiane che soffrono di ansia e stress in misura tale da condizionare le giornate e levare loro il sonno. Un’epidemia di cortisolo fuori controllo. I ritmi della vita quotidiana, gli ambienti in cui ci muoviamo e lavoriamo, i rapporti umani spesso tesi e conflittuali, le pressioni sul lavoro e in famiglia attivano in misura eccessiva lo stesso ormone che la mattina si diffonde nel nostro organismo per invitarci ad alzarci e riprendere le nostre attività. I dati dell’Aims (Associazione italiana medicina del sonno) sono impietosi, spesso gli stati ansiosi conducono a esaurimento e depressione. Prima delle medicine e dei consulti con gli specialisti possiamo fare qualcosa per evitare tutto questo, cominciando da quel che mangiamo? Certo.
I cibi amici
Il miglior modo per tenere sotto controllo il cortisolo, a livello di scelte alimentare, è prediligere i cibi che apportano vitamina C e magnesio al nostro organismo, questi sono due regolatori dell’ormone in questione. E dunque, inserire nella dieta settimanale agrumi, fragole, peperoni e broccoli, come pure spinaci e verdure a foglia verde, mandorle, anacardi e semi di zucca, banane e avocado. In modica quantità e facendoli ruotare in modo vario. I carboidrati complessi favoriscono la stabilizzazione della glicemia, senza picchi che innescano l’iper produzione di cortisolo. Quindi spazio anche ad avena, quinoa, riso integrale, patate dolci. Altro aiuto a godersi un buon pasto, avere una digestione appropriata e ridurre ansia e stress viene dagli Omega-3 (salmone, sgombro e sardine, semi di lino e semi di chia, noci), dalla frutta che combatte i radicali liberi prodotti dallo stress cronico (frutti di bosco come mirtilli e lamponi, melagrana, tè verde, cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao). A stabiizzare digestione, e quindi glicemia e colesterolo, e quindi cortisolo (che è un sottoprodotto del colesterolo) sono di grande aiuto cibi fermentati che aiutano il microbiota intestinale. Fra questi ultimi: yogurt greco e kefir, kimchi, miso e tempeh. Non è ancora tutto.
Occhio agli orari della cena e agli schermi
Molto importante, per ridurre il cortisolo e come tale l’ansia, lo stress e l’insonnia, il nostro livello di idratazione. Bere circa due litri di acqua al giorno è il minimo, così come evitare l’eccesso di caffeina specie nell’ultima parte della giornarta. L’orario della cena fa la differenza: l’ideale è fra le 18;30 e le 20:30 al massimo per completare la digestione e stabilizzare il cortisolo prima di coricarci. In ogni caso è fondamentale finire di cenare 2-3 ore prima del sonno. Se si mangia in modo troppo “carico” o troppo tardi, si alza il cortisolo mentre resta scarsa la melatonina. Quindi ci ritroviamo appesantiti ed elettrici, il contrario del rilassamento. E almeno un’ora prima di concederci il riposo notturno, via gli schermi con luce blu di smartphone e tablet. Meglio ascoltare musica rilassante, o stare in silenzio o a chiacchierare in relax davanti a una tisana.
Uno scritto che ha ispirato i dittatori del ‘900 e ispira i dittatori e i personaggi politici manipolatori dei nostri tempi!
Gustave Le Bon, con la sua opera “Psicologia del le Folle”, ha lasciato un’impronta indelebile nel campo della psicologia sociale e della filosofia. Pubblicato per la prima volta nel 1895, questo testo è diventato un punto di riferimento per chiunque desideri esplorare le dinamiche complesse che governano il comportamento collettivo.
La profondità di “Psicologia delle Folle” risiede nella sua capacità di trascendere il tempo. Le Bon esamina con acume le caratteristiche delle folle, delineando come queste possano essere guidate da impulsi emotivi piuttosto che dalla razionalità. La sua analisi si estende alle credenze e opinioni delle masse, evidenziando la loro variabilità e la facilità con cui possono essere influenzate da figure carismatiche.
Il libro è strutturato in tre parti principali. Nella prima, Le Bon si concentra sulle caratteristiche generali delle folle, esplorando la loro psicologia e i meccanismi attraverso i quali si formano le opinioni collettive. La seconda parte si addentra nelle opinioni e credenze delle folle, mentre la terza classifica le folle in omogenee ed eterogenee, approfondendo concetti come civiltà, razza, setta, classe e casta.
Le Bon non si limita a una mera descrizione; egli offre anche una critica penetrante delle folle, ritenendole responsabili di atti di grande eroismo quanto di terribili atrocità. La sua visione è ambivalente: da un lato, le folle possono essere fonte di progresso e cambiamento, dall’altro possono portare alla distruzione e alla decadenza.
La rilevanza di “Psicologia delle Folle” si estende ben oltre il contesto storico in cui è stata scritta. Le Bon anticipa concetti che oggi troviamo nella psicologia moderna, come l’inconscio collettivo e il fenomeno della suggestione. La sua opera è stata studiata da figure storiche come Hitler, Mussolini e Stalin, che hanno utilizzato le tecniche di persuasione e assoggettamento delle folle descritte da Le Bon per i loro scopi politici.
Un’opera che continua a stimolare riflessioni profonde sulla natura umana e sul potere delle masse. La sua lettura è essenziale per chiunque sia interessato a comprendere le forze psicologiche che muovono le società e a riflettere sulle implicazioni etiche e morali che ne derivano.
Gustave Le Bon (1841-1931) è stato uno psicologo e sociologo francese noto principalmente per il suo lavoro sulla psicologia delle folle. Nacque a Nogent-le-Rotrou, in Francia, e studiò ingegneria, fisica e chimica prima di dedicarsi alla psicologia. Le Bon è considerato il fondatore della psicologia delle masse. Fu il primo a studiare scientificamente il comportamento delle folle, entrate allora prepotentemente tra gli attori della storia con gli sviluppi dell’industrializzazione e dell’urbanizzazione, cercando di identificarne i caratteri peculiari e proponendo tecniche volte a guidarle e controllarle. Applicando un paradigma di studio scientifico derivato dall’approccio clinico, Le Bon utilizza i concetti di contagio e suggestione per spiegare i meccanismi della folla che portano all’emergere dell’emotività dall’istintualità e dall’inconscio, altrimenti repressi negli individui dal controllo sociale.
Studiò medicina e viaggiò in Europa, Asia e Nord Africa dal 1860 al 1880, scrivendo di archeologia e antropologia. Pubblicò il primo successo editoriale nel 1894 con “Les Lois psychologiques de l’évolution des peuples”. Successivamente, nel 1895, scrisse “La psychologie des foules” (Psicologia delle folle). Nel 1902, Le Bon iniziò ad organizzare “Les déjeuners du mercredi”, invitando a parlare di argomenti vari personaggi del calibro di Henri Poincaré, Raymond Poincaré, Paul Valéry e Henri Bergson.
Inoltre, Le Bon si interessò anche di pedagogia e di filosofia della storia. La sua influenza nella comprensione del comportamento collettivo e delle dinamiche delle folle ha avuto un impatto duraturo sulla psicologia e sulla sociologia. La sua opera continua a essere studiata e discussa in ambito accademico.